The investigation of elite girls' burials in the Italian peninsula is part of a broader doctoral research project that aims to outline the territorial distribution of Early Mediaeval elite women and girls in the Italian peninsula and analyse the strategies of their funerary self-representation in a short but significant period. Altogether 24 elite girls' burials have been identified in Roman-Byzantine and Lombard territories between the second half of the sixth and the end of the seventh centuries AD. Our analysis focuses on the most significant elements: find context, burial topography, the quality of the funerary goods, and funerary construction. In Byzantine territories, elite children were given ad sanctos burial, but with significant differences in purchasing power between the cities and the countryside. The urban elite was willing to spend huge amounts of money for the burial of their girls inside churches, while the same level of wealth has not been detected in the countryside so far. On the other hand, in the Lombard Kingdom and the Duchies of Spoleto and Benevento, funerals given to elite Lombard girls did not differ from those of older age groups and involved handing over important family brooches between generations. By the mid-seventh century AD, elite girl's burials were frequently near or inside churches and rural oratories, contributing in a significant way to a gradual narrowing of the cultural gap between Lombards and the local population.
Ahumada Silva, I. (1990). Tombe 16–4. In: Ahumada Silva, I. , Lopreato, P. , and Tagliaferri, A. (Eds.), La necropoli di S. Stefano “in Pertica” campagne di scavo 1987–1988. Città di Castello, pp. 21–98.
Ahumada Silva, I. (Ed.) (2010). La collina di San Mauro a Cividale del Friuli. Dalla necropoli longobarda alla chiesetta bassomedievale. Ricerche di archeologia altomedievale e medievale, 35–36. Firenze.
Ahumada Silva, I. , Lopreato, P. , and Tagliaferri, A. (Eds.) (1990). La necropoli di S. Stefano “in Pertica” campagne di scavo 1987–1988. Città di Castello.
Alciati, R. (2021). Bambini e monasteri fra tarda antichità e alto medioevo. In: L'infanzia nell'Alto Medioevo. Atti delle settimana C.I.S.A.M., 68. Spoleto, pp. 629–660.
Amerighi, S. and Molinari, A. (2005). Una nuova lettura di vecchi dati: le tombe e gli edifici scavati negli anni sessanta e settanta del XX secolo. In Tristano, C. and Molinari, A. (Eds.), Arezzo: il Pionta. Fonti e materiali dall'età classica all'età moderna. Arezzo, pp. 125–130.
Arslan, E.A. , Bolla, M. , Brogiolo, G.P. , Castelletti, L. , De Marchi, P.M. , Nobile, I. , Roffia, E. , Sfrecola, S. , and Somaini, A. (1988). Scavi di Monte Barro, comune di Galbiate–Como (1986–87). Archeologia Medievale, 15: 177–252.
Baldini Lippolis, I. (1999). L'oreficeria nell'impero di Costantinopoli tra IV e VII secolo. Bari.
Baldini Lippolis, I. (2004). Sepolture privilegiate nell'Apostoleion di Ravenna. Felix Ravenna, quarta serie, 153–156(1997–2000): 15–79.
Bänteli, K. (1993). Die Kirche Burg. In: Höneisen, M. (Hrsg.), Frühgeschichte der Region Stein am Rhein, Archäologische Forschungen am Ausfluss des Untersees. Schaffhauser Archäologie, 1. Antiqua, 26. Basel, pp. 173–190.
Bedini, E. , Bartoli, F. , Paglialunga, L. , Severini, F. , and Vitiello, A. (1997). Paleobiologia del gruppo umano altomedievale della chiesa cimiteriale di Centallo (Cuneo). In: Paroli, L . (Ed.), L'Italia centro-settentrionale in età longobarda. Atti del convegno (Ascoli–Piceno, 6–7 ottobre 1995). Biblioteca di archeologia medievale. Firenze, pp. 345–364.
Bierbrauer V. (1991). L'occupazione dell'Italia da parte dei Longobardi vista dall'archeologo. In: Menis, G.C. (a cura di), Italia longobarda. Venezia, pp. 11–53.
Bierbrauer, V. and Nothdurfter, H. (Hrsg.) (2015). Säben, Die Ausgrabungen im Spätantik-Frühmittelalterlichen Bischofssitz Sabiona-Säben in Südtirol, I.: Frühcristliche Kirche und Gräberfeld, Bd 1. München.
Brather Walter, S. (2009). Die S-förmigen Kleinfibeln der älteren Merowingerzeit. Zeitschrift für Archäologie des Mittelalters, 37: 47–110.
Breda, A. , Canci, A. , Crosato, A. , Fiorin, E. , Ibsen, M. , and Possenti, E. (2011) San Pietro in Mavinas a Sirmione. In: Brogiolo, G.P. (Ed.), Nuove ricerche sulle chiese altomedievali del Garda. 3 Convegno archeologico del Garda (Gardone Riviera, 6 novembre 2010). Documenti di archeologia, 50. Mantova, pp. 33–64.
Burzler, A. (1993). Die frühmittelalterlichen Gräber aus der Kirche Burg. In: Höneisen M. (Hrsg.), Frühgeschichte der Region Stein am Rhein. Archäologische Forschungen am Ausfluss des Untersees. Schaffhauser Archäologie, 1. Antiqua, 26. Basel, pp. 191–232.
Burzler, A. (2000). Archäologische Beiträge zum Nobilifizierungsprozess in der jungeren Merowingerzeit. Materialhefte zur bayerischen Vorgeschichte, Reihe 4, 77. Kallmünz.
Campus, A. (1991). L'uso delle anfore nelle tombe della Sardegna imperiale. In: Mastino, A. (Ed.), Atti dell'VIII convegno di studio sull'Africa Romana (Cagliari, 14–16 dicembre 1990). Sassari, pp. 927–940.
Casagrande, M. (2015). Tomba ipogeica di Decimoputzu, loc. San Giorgio. In: Martorelli R. , Piras A. , and Spanu P.G. (Eds.), Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi. Atti del XI Congresso nazionale di Archeologia cristiana, (23–27 settembre 2014), vol. I. Cagliari, pp. 807–814.
Catarsi Dall'Aglio, M. (Ed.) (1993). I Longobardi in Emilia Occidentale. Catalogo della mostra (Parma, Palazzo Pilotta 15 gennaio–18 aprile 1993). Parma.
Cavallari, C. , Barbiera, I. , and Provesi, C. (2018). Nuove genti, nuove culture, nuovi paesaggi. In: Gelichi, S. , Cavallari, C. , and Medica, M. (Eds.), Medioevo svelato. Storie dell'Emilia-Romagna attraverso l'archeologia. Bologna, pp. 159–182.
Comba, P. (2004). Dal tessuto all'abito: moda e acconciatura in età longobarda. In: Pejrani Baricco, L. (Ed.), Presenze longobarde. Collegno nell'alto medioevo [Collegno, Certosa Reale, 18 aprile – 20 giugno 2004]. Torino, pp. 161–176.
Conzato, A. , Gambaro, L. , and Drusini, A.G. (2012). Gli individui inumati: studio antropologico. In: Lusuardi Siena, S. and Giostra, C. (Eds.), Archeologia medievale a Trezzo sull'Adda. Il sepolcreto longobardo e l'oratorio di San Martino, le chiese di Santo Stefano e San Michele in Sallianese. Contributi di archeologia, 5. Milano, pp. 202–214.
D'Angela, C. (1978). A proposito dei ritrovamenti “longobardi” di Trani. Archeologia Medievale, 5: 475–483.
D'Angela, C. (1992). Il quadro archeologico. In: Cassano, R. (Ed.), Principi imperatori vescovi: Duemila anni di storia a Canosa. Cataloghi. Venezia, pp. 909–915.
D'Angela, C. and Volpe, G. (1991). Insediamenti e cimiteri rurali tra tardoantico e altomedioevo nella Puglia centro-settentrionale: alcuni esempi. Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge, 103(2): 785–826.
Dalba, M. (2017). II.32 Corredo femminile di Pavia, via Defendente Sacchi. In: Brogiolo G.P. , Marazzi F. , and Giostra, C. (Eds.), I Longobardi. Un popolo che cambia la storia. Catalogo della mostra, Pavia (Castello Visconteo, 1 settembre–3 dicembre 2017), Napoli (Museo Archeologico Nazionale, 15 dicembre 2017–26 marzo 2018), San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage, aprile–luglio 2018). Schede online dei reperti. Milano, pp. 49.
Dalceggio, M. (2018). Fibule a disco di VI–VII secolo in Italia. Roma.
Dalceggio, M. (2020). Le sepolture femminili elitarie di età longobarda in Italia centro-settentrionale: riflessioni e proposte di ricerca. Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, 15: 51–76.
Dannheimer, H. (1988). Aschheim im frühen Mittelalter, Teil I: Archäologische Funde und Befunde. Münchner Beiträge zur Vor- und Frühgeschichte, 32. München.
De Marchi, P.M. (1988). Catalogo dei materiali altomedievali delle civiche raccolte archeologiche di Milano. Rassegna di studi del Civico Museo Archeologico di Milano, Supplementum 4. Milano 1988.
De Marchi, P.M. (2009). Montichiari. Una necropoli di confine e di interscambio culturale. In: Volpe, G. and Favia, P. (Eds.), V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Palazzo della Dogana Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre–3 ottobre 2009). Borgo San Lorenzo (FI), pp. 465–471.
De Santis, P. (1998). Le sepolture. In: Volpe G . (Ed.), San Giusto, la villa, le ecclesiae. Bari, pp. 203–220.
De Vingo, P. (2010). Spilamberto. Archeologia di una necropoli longobarda. In: Breda, A. (Ed.), Il tesoro di Spilamberto. Signori longobardi alla frontiera. Spilamberto, pp. 29–67.
De Vingo, P. (2014). Langobard lords in Central Emilia: the cemetery of Spilamberto (Modena–Northern Italy). In: Possenti, E. (Ed.), Necropoli longobarde in Italia. Indirizzi della ricerca e nuovi dati. Atti del convegno internazionale (Trento–Castello del Buonconsiglio 26–28 settembre 2011). Trento, pp. 163–187.
De Vingo, P. (2015). The symbology of power through the study of grave goods in Langobard cemeteries in Italy. In: Ebanista, C. and Rotili, M. (Eds.), Aristocrazie e società fra transizione romano-germanica e Alto Medioevo. Atti del convegno internazionale (Cimitile–Santa Maria Capua Vetere, 14–15 giugno 2012). San Vitaliano (NA), pp. 275–288.
De Vingo, P. (2017a). I rituali funerari dell'aristocrazia longobarda in Italia settentrionale tra fonti scritte e dati archeologici. In Ebanista, C. and Rotili, M. (Eds.), Dalle steppe al Mediterraneo. Popoli, culture, integrazione. Atti del Convegno Internazionale di Studi «Fondazione e rituali delle aristocrazie germaniche nel contesto mediterraneo» (Cimitile e Santa Maria Capua Vetere, 18–19 giugno 2015). Atti del Convegno Internazionale di Studi «Oriente e Occidente fra tarda antichità e medioevo: popoli e culture dalle steppe al Mediterraneo» (Cimitile e Santa Maria Capua Vetere, 16–17 giugno 2016). Napoli, pp. 269–286.
De Vingo, P. (2017b). Riding to Walhalla: the role of horses and horsemen in Italian funerary rituals in the Early Middle Ages. In: Rotili, M. (Ed.), Tra i Longobardi del Sud. Arechi II e il ducato di Benevento. Padova, pp. 537–566.
De Vingo, P. (2018). Corredo femminile ed elementi del costume femminile della tomba 62 della necropoli longobarda di Spilamberto (MO), Cava Ponte del Rio. In: Gelichi, S. , Cavallari, C. , and Medica, M. (Eds.), Medioevo svelato. Storie dell'Emilia-Romagna attraverso l'archeologia. Bologna, pp. 230–233.
De Vingo, P. , Marano, Y.A. , and Pinar Gil, J. (Eds.) (2021). Sepolture di prestigio nel bacino del Mediterraneo (secoli IV–IX). Definizioni, immagini, utilizzo. Atti del convegno (Pella (NO) 28–30 giugno 2017), 1: Saggi. Archeologia delle Alpi e del Mediterraneo tardoantico e medievale, 2. Firenze.
Delogu, P. (2004). Longobardi e Romani: altre congetture. In: Gasparri, S. (Ed.), Il regno dei Longobardi in Italia. Archeologia, società e istituzioni. Istituzioni e società. Spoleto, pp. 93–171.
Duval, Y. and Picard, J.Ch. (Eds.) (1986). L'inhumation privilegiee du IVe au VIIIe siècle en Occident. Actes du colloque tenu à Créteil les 16–18 mars 1984. Paris.
Ebanista, C. (2014). Tradizioni funerarie nel ducato di Benevento: l'apporto delle popolazioni alloctone. In: Possenti, E. (Ed.), Necropoli longobarde in Italia. Indirizzi della ricerca e nuovi dati. Atti del convegno internazionale (Trento–Castello del Buonconsiglio 26–28 settembre 2011). Trento, pp. 445–471.
Evison, V.I. (2000). The Frankish glass vessels. In: Reynolds Brown, K. , Kidd, D. , and Little, C.T. (Eds.), From Attila to Charlemagne. Arts of the early medieval period in the Metropolitan Museum of Arts. Metropolitan Museum of Arts symposia, 1. New York, pp. 268–281.
Facchinetti, G. , Castagna, D. , Possenti, E. , and Manicardi, A. (2018). Mantova fra la tarda antichità e la dominazione longobarda: una città in trasformazione. In: Giocostra, C. (a cura di), Città e campagna. Culture, insediamenti, economia (secc. VI–IX). II incontro per l'Archeologia barbarica (Milano, 15 maggio 2017). Archeologia barbarica, 2. Mantova, pp. 197–234.
Falcone, L. (1992). Analisi antropometrica della popolazione. In: Peduto, P. (Ed.), S. Giovanni di Pratola Serra. Archeologia e storia nel ducato longobardo di Benevento. Salerno, pp. 269–300.
Farello, P. (2010). I cavalli di Spilamberto. In: Breda, A. (Ed.), Il tesoro di Spilamberto. Signori longobardi alla frontiera. Spilamberto, pp. 91–97.
Favia, P. (1999). L'insediamento religioso rurale in Basilicata dal IV all'VIII secolo. In: Pergola, P. (Ed.), Alle origini della parrocchia rurale (IV–VIII sec.). Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (École Française de Rome, 19 marzo 1998). Città del Vaticano, pp. 312–351.
Felle, A.E. (1994). Rinvenimenti dimenticati nella cattedrale di Benevento. Note epigrafiche e iconologiche. Rivista di Archeologia Cristiana, 70: 247–269.
Fortunati, M. , Giostra, C. , Bronzoni, L. , Castiglioni, E. , Rottoli, M. , Marinato, M. , and Vitali, M. (2018). Il nucleo funerario di Caravaggio, loc. Masano (Bergamo). In: Giocostra, C. (a cura di), Città e campagna. Culture, insediamenti, economia (secc. VI–IX). II incontro per l'Archeologia barbarica (Milano, 15 maggio 2017). Archeologia barbarica, 2. Mantova, pp. 293–350.
Gärtner, T. , Haas-Gebhard, B. , Harbeck, M. , Immler, F. , and Rott, A. (2014). Frühmittelalterliche Frauen in Waffen? Divergenzen zwischen der archäologischen und anthropologischen Geschlechtsansprache. Bayerische Vorgeschichtsblätter, 79: 219–240.
Gasparri, S. (2004). Il regno longobardo in Italia. Struttura e funzionamento di uno stato medievale. In: Gasparri, S. (Ed.), Il regno dei Longobardi in Italia. Archeologia, società e istituzioni. Istituzioni e società. Spoleto, pp. 1–92.
Genito, B. (1991). Schede. In: Capini, S. and Di Niro, A. (Eds.), Samnium. Archeologia del Molise. Roma, pp. 347–355.
Giostra, C. (2004a). Gli oggetti di corredo. In: Pejrani Baricco, L. (Ed.), Presenze longobarde. Collegno nell'Alto Medioevo. Catalogo della mostra (Collegno, Certosa Reale, 18 aprile–20 giugno 2004). Torino, pp. 53–71.
Giostra, C. (2004b). Catalogo. In: Pejrani Baricco, L. (Ed.), Presenze longobarde. Collegno nell'Alto Medioevo. Catalogo della mostra (Collegno, Certosa Reale, 18 aprile–20 giugno 2004). Torino, pp. 73–152.
Giostra, C. (2011a). La fisionomia culturale dei Longobardi in Italia settentrionale: la necropoli di Leno, Campo Marchione (Brescia). In: Ebanista, C. and Rotili, M. (Eds.), Archeologia e storia delle migrazioni. Europa, Italia, Mediterraneo fra tarda età romana e alto medioevo. Atti del Convegno Internazionale di studi (Cimitile e Santa Maria Capua Vetere, 17–18 giugno 2010). Cimitile (NA), pp. 255–274.
Giostra, C. (2011b). Donne venute da lontano. Monili femminili dalla necropoli longobarda di Sant'Albano Stura. In: Preacco, M.C. and Albese, L. (Eds.), Ornamenta femminili ad Alba e nel cuneese in età antica. Alba, pp. 26–32.
Giostra, C. (2012a). Catalogo delle tombe e dei corredi. In: Lusuardi Siena, S. and Giostra, C. (Eds.), Archeologia medievale a Trezzo sull'Adda. Milano, pp. 152–201.
Giostra, C. (2012b).: Analisi dei corredi e delle offerte. In: Lusuardi Siena, S. and Giostra, C. (Eds.), Archeologia medievale a Trezzo sull'Adda. Milano, pp. 218–273.
Giostra, C. (2019). La deposizione abbigliata e le offerte. In: Fortunati, M. and Giostra, C. (Eds.), I Longobardi del ducato di Bergamo. Le necropoli di Fara Olivana e Caravaggio-Masano. Guide MAGO, 3. Quingentole (MN), pp. 51–63.
Giuntella, A.M. (1990). Sepoltura e rito. Consuetudini e innovazioni. In: Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo. IV Convegno sull'archeologia tardo romana e medievale (Cuglieri, 27–28 giugno 1987). Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 8. Oristano, pp. 215–229.
Giuntella, A.M. (1999). Cornus, I,1: L'area cimiteriale orientale. Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 13.1. Oristano.
Klein-Andreau, C. (1980). Trouvailles d'èpoque romaine sur le territoire de Melfi. In: Lattanzi, E. (coord.), Attività archeologica in Basilicata, 1964–1977. Scritti in onore di Dinu Adamesteanu. Matera, pp. 345–366.
La Rocca, C. (2000a). La società longobarda tra VII e VIII secolo. In: Bertelli, C. and Brogiolo, G.P. (Eds.), Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno. Milano, pp. 31–33.
La Rocca, C. (2000b). I rituali funerari nella transizione dai Longobardi ai Carolingi. In: Bertelli, C. and Brogiolo, G.P. (Eds.), Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno, Milano, pp. 50–93.
La Rocca, C. (2015). Foreign dangers: activities, responsibilities and the problem of women abroad. Early Medieval Europe, 23: 410–453.
La Salvia, V. (2014). I Longobardi del ducato di Spoleto: un problema di visibilità archeologica nella ricerca contemporanea. In: Possenti, E. (Ed.), Necropoli longobarde in Italia. Indirizzi della ricerca e nuovi dati. Atti del convegno internazionale (Trento–Castello del Buonconsiglio 26–28 settembre 2011). Trento, pp. 402–416.
Lambert, C. (2008). Studi di epigrafia tardo antica e medievale in Campania, vol. I: secoli IV–VII. Firenze.
Lambrugo, C. (Ed.) (2019). Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell'infanzia. Collana dell'Università degli Studi di Milano. Firenze.
Lo Schiavo, L. (2021). Bambini e fanciulli nella legislazione longobarda. In: L'infanzia nell'Alto Medioevo. Atti delle settimana C.I.S.A.M., 68. Spoleto, pp. 379–420.
Lohrke, B. (2004). Kinder in der Merowingerzeit. Gräber von Mädchen und Jungen in der Alemannia. Freiburger Beiträge zur Archäologie und Geschichte des Ersten Jahrtausend, 9. Rahden/Westfalen.
Lusuardi Siena, S. and Giostra, C. (Eds.) (2012). Archeologia medievale a Trezzo sull'Adda. Il sepolcreto longobardo e l'oratorio di San Martino. Le chiese di Santo Stefano e San Michele in Sallianense. Milano.
Martin, M. (2011). Merowingerzeitliche Wagengräber. In: Quast, D. (Hrsg.), Weibliche Éliten in der Frühgeschichte – Female elites in protohistoric Europe. Internationale Tagung (Mainz, Römisch-Germanisches Zentralmuseum, 13.–14. Juni 2008). Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Tagungen, 10. Mainz, pp. 41–66.
Maselli Scotti, F. (Ed.) (1989). Longobardi a Romans d'Isonzo, itinerario attraverso le tombe altomedievali. Catalogo della mostra (Romans d'Isonzo, Villa del Torre 15 luglio–17 settembre 1989, Trieste, Palazzo Economo). Trieste.
Mauro, D. (1992). Tipologia delle sepolture. In: Peduto, P. (Ed.), S. Giovanni di Pratola Serra. Archeologia e storia nel ducato longobardo di Benevento. Salerno, pp. 301–316.
Melucco Vaccaro, A. (1972). Oreficerie altomedievali da Arezzo. Contributo al problema dell'origine e della diffusione degli “orecchini a cestello”. Bollettino d'arte, Ser. 5, 57: 8–19.
Melzer, W. (1991). Das frühmittelalterliche Gräberfeld von Wünnenberg-Fürstenberg, Kreis Paderborn. Bodenaltertümer Westfalens, 25. Münster.
Mengarelli, R. (1902). La necropoli barbarica di Castel Trosino presso Ascoli Piceno. Monumenti Antichi dei Lincei, 12(1): 1–236.
Menotti, E.M. (1999). Elementi per la conoscenza del Mantovano nell'Alto Medioevo. Le necropoli di via San Martino a Guidizzolo e di San Faustino a Casalmoro. Annali Benacensi, 12: 91–118.
Micheletto, E. (Ed.) (2007). Longobardi in Monferrato. Archeologia della “Iudiciaria Torrensis”. Casale Monferrato.
Micheletto, E. and Pejrani Baricco, L. (1997) Archeologia funeraria e insediativa in Piemonte tra V e VII secolo. In: Paroli, L . (Ed.), L'Italia centro-settentrionale in età longobarda. Atti del convegno (Ascoli e Piceno, 6–7 ottobre 1995). Firenze, pp. 295–344.
Molinari, A. (2008). Gli scavi nel “Castrum Sancti Donati”: l'area del Duomo Vecchio di Arezzo dalla tarda antichità al medioevo. In: Campana, S. , Felici, C. , Francovich, R. , and Gabbrielli, F. (Eds.), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V–X secolo). Atti del seminario (S. Giovanni d'Asso–Montisi 10–11 novembre 2006). Firenze, pp. 117–146.
Molli Boffa, G. (1982). Centallo/Fossano. Chiesa altomedievale in zona di necropoli romana. Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 1: 151–154.
Muresu, M. (2018). La moneta “indicatore” dell'assetto insediativo della Sardegna bizantina (secoli VI–XI). Pubblicazioni del Dipartimento di Storia, Beni culturali e territorio dell'Università degli Studi di Cagliari. Archeologia, arte e storia, 10. Perugia.
Mutinelli, C. (1960) La necropoli longobarda di S. Stefano in Pertica in Cividale. Quaderni della Face, 19(gennaio–dicembre): 5–51.
Mutinelli, C. (1960–1961). Scoperta una necropoli «Famigliare» longobarda nel terreno già di Santo Stefano in Pertica a Cividale. Memorie storiche forogiuliesi, 44: 65–96.
Mutinelli, C. (1961). Das langobardische Gräberfeld von S. Stefano in Pertica in Cividale. Jahrbuch des Römisch-Germinischen Zentralmuseums in Mainz, 8: 139–156.
Nepoti, S. (2014). II.6. Fusaiole, pesi e vaghi. Gli indicatori di lavorazioni tessili. In: Gelichi, S. , Librenti, M. , and Marchesini M. (Eds.), Un villaggio nella pianura. Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant'Agata Bolognese. Firenze, pp. 221–242.
Nonn, U. (1982). Erminethrud – eine vornehme neustrische Dame um 700. Historisches Jahrbuch, 102: 135–143.
Nurachi (1985). Nurachi. Storia di una ecclesia. Oristano.
Papparella, F.C. (2009). Calabria e Basilicata: l'archeologia funeraria dal IV al VII secolo. Ricerche del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, 2. Cosenza.
Paroli, L. (1995). La necropoli altomedievale di Castel Trosino: un riesame critico. In: Paroli, L . (Ed.), La necropoli altomedievale di Castel Trosino: Bizantini e Longobardi nelle Marche. (Ascoli Piceno, 1 luglio–31 ottobre 1995). Guida alla mostra. Milano, pp. 199–347.
Paroli, L. and Ricci, M. (2007). La necropoli altomedievale di Castel Trosino. Ricerche di archeologia altomedievale e medievale, 32–33. Firenze.
Pastore, I. (1992). Doni funerari. In: Peduto, P. (Ed.), S. Giovanni di Pratola Serra. Archeologia e storia nel ducato longobardo di Benevento. Salerno, pp. 349–366.
Peduto, P. (Ed.) (1992). S. Giovanni di Pratola Serra. Archeologia e storia nel ducato longobardo di Benevento. Salerno.
Pohl, W. (1997). The Empire and the Lombards: treaties and negotiations in the sixth century. In: Pohl W . (Ed.), Kingdoms of the Empire. The integration of barbarians in late Antiquity. Transformation of the Roman world, 1. Leiden, etc, pp. 75–133.
Possenti, E. (1994). Gli orecchini a cestello altomedievali in Italia. Ricerche di archeologia altomedievale e medievale, 21. Firenze.
Possenti, E. (2004). Materiali in metallo e osso. In: Brogiolo, G.P. (Ed.), Gli scavi al battistero di Mantova (1984–1987). Mantova, pp. 117–128.
Possenti, E. (2017a) Materiali di tipo occidentale nell'Italia della seconda metà del VI secolo: le fibule a staffa di Cividale-S. Giovanni tomba 12 (tipo ‘Rácálmas-Keszthely-Cividale’), e di Cividale San Mauro tomba 27 e del Museo Archeologico di Oderzo (tipo ‘Ashheim-Kaposvár-Oderzo-Cividale’). In: Ebanista, C. and Rotili, M. (Eds.), Dalle steppe al Mediterraneo. Popoli, culture, integrazione, Atti del Convegno Internazionale di Studi «Fondazione e rituali delle aristocrazie germaniche nel contesto mediterraneo» (Cimitile e Santa Maria Capua Vetere, 18–19 giugno 2015). Atti del Convegno Internazionale di Studi «Oriente e Occidente fra tarda antichità e medioevo: popoli e culture dalle steppe al Mediterraneo» (Cimitile e Santa Maria Capua Vetere, 16–17 giugno 2016). Napoli, pp. 237–250.
Possenti, E. (Ed.) (2017b). Sepolture infantili durante il Medioevo, I .Nealm – Necropoli Altomedievali e Medievali, n. 0. Trento.
Possenti, E. (2019) Materiali franchi nelle sepolture longobarde delle prime generazioni immigrate. In: Ebanista, C. and Rotili, M. (Eds.), Prima e dopo Alboino. Sulle tracce dei Longobardi, Atti del convegno internazionale di studi (Cimitile–Nola–Santa Maria Capua Vetere, 14–15 giugno 2018). San Vitiliano (NA), pp. 243–276.
Possenti, E. (2021), La morte infantile nell'Alto Medioevo: il contributo dell'archeologia in Occidente. In: L'infanzia nell'Alto Medioevo. Atti delle settimana C.I.S.A.M., 68. Spoleto, pp. 67–130.
Ricci, M. (2001). Materiali di arredo ecclesiastico e di devozione. In: Arena, M.S. , Delogu, P. , Paroli, L. , Ricci, M. , Saguì, L. , and Vendittelli, L. (Eds.), Roma dall'antichità al medioevo, 1: Archeologia e storia nel Museo nazionale romano Crypta Balbi. Milano, pp. 425–428.
Ricci, M. and Luccerini, F. (2001). Oggetti di abbigliamento e ornamento. In: Arena, M.S. , Delogu, P. , Paroli L. , Ricci, M. , Saguì, L. , and Vendittelli, L. (Eds.), Roma dall'antichità al medioevo, 1: Archeologia e storia nel Museo nazionale romano Crypta Balbi. Milano, pp. 351–387.
Riemer, E. (2000). Romanische Grabfunde des 5.–8. Jahrhunderts in Italien. Internationale Archäologie, 57. Rahden/Westfalen.
Roffia, E. (2010). I vetri di Spilamberto. In: Breda, A. (Ed.), Il tesoro di Spilamberto. Signori longobardi alla frontiera. Spilamberto, pp. 69–75.
Rotili, M. (2010). I Longobardi: migrazioni, etnogenesi, insediamento. In: Roma, G . (Ed.), I Longobardi del sud. Roma, pp. 1–77.
Rotili, M. (2021). Sepolture di prestigio nella Langobardia Minor. In: De Vingo, P. , Marano, Y.A. , and Pinar Gil, J. (Eds.), Sepolture di prestigio nel bacino del Mediterraneo (secoli IV–IX). Definizioni, immagini, utilizzo. Atti del convegno. Firenze, pp. 141–161.
Rupp, C. (1996). La necropoli longobarda di Nocera Umbra (loc. il Portone): l'analisi archeologica e catalogo. In: Paroli, L . (Ed.), Umbria longobarda. La necropoli di Nocera Umbra nel centenario della scoperta. Catalogo della mostra (Nocera Umbra, Museo Civico, 27 luglio 1996–10 gennaio 1997). Roma, pp. 23–130.
Rupp, C. (2005). Das langobardische Gräberfeld von Nocera Umbra, 1: Katalog und Tafeln. Ricerche di archeologia altomedievale e medievale, 31. Firenze.
Saguì, L. (2001). Vetro. In: Arena M.S. , Delogu, P. , Paroli, L. , Ricci, M. , Saguì, L. , and Vendittelli, L. (Eds.), Roma dall'antichità al medioevo, 1: Archeologia e storia nel Museo nazionale romano Crypta Balbi. Milano, pp. 307–322.
Salvatore, M. (1981). Un sepolcreto altomedievale in agro di Rutigliano (Bari). Notizie preliminari. Rivista di Archeologia Cristiana, 57: 127–160.
Salvi, D. (2008). Archeologia nel Campidano di Cagliari. L'età tardo antica e l'altomedioevo. In: Decampus, C. , Manca, B. , and Serreli, G. (Eds.), Per una riscoperta della storia locale: la comunità di Decimomannu nella storia. Atti del ciclo di conferenze. Decimomannu, pp. 170–176.
Salvi, D. and Fonzo, O. (2016). La tomba bizantina di San Sebastiano, a Monastir, con novità e considerazioni sulle tombe ipogee altomedievali e note di antropologia sulle sepolture collettive di Bivio Monte Pranu, Tratalias e T4, sett. I di San Saturnino, Cagliari. Quaderni. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 27: 447–480.
Schnurbein, A. (1987). Der alamannische Friedhof bei Fridingen an der Donau (Kreis Tuttlingen). Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte in Baden-Württemberg, 21. Stuttgart.
Schulze-Dörrlamm, M. (2009). Byzantinische Gürtelschnallen und Gürtelbeschläge im Römisch-Germanischen Zentralmuseum, Teil 1. Mainz.
Serra, P.B. (1990). Tombe a camera in muratura con volta a botte nei cimiteri altomedievali della Sardegna. In: Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo. IV Convegno sull'archeologia tardoromana e medievale (Cuglieri 27–28 giugno 1987). Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 8. Oristano, pp. 133–160.
Serra, P.B. (2020). Le ricerche di Antonio Taramelli nell'ambito bizantino. In: Casagrande, M. , Picciau, M. , and Salis, G. (Eds.), Antonio Taramelli e l'archeologia della Sardegna. Atti delle giornate di studio (Abbasanta 17–18 maggio 2019). Nuoro, pp. 117–132.
Spanu, P.G. (2002). La diffusione del cristianesimo nelle campagne sarde. In: Spanu, P.G. (Ed.), Insulae Christi. Il Cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari. Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 16. Cagliari and Oristano, pp. 407–441.
Stiaffini, D. (1985) Contributo ad una prima sistemazione tipologica dei materiali vitrei altomedievali. Archeologia Medievale, 12: 667–688.
Tagliaferri, A. (1990) Il ducato di Forum Iulii. In: Menis, G.C. (Ed.), I Longobardi. Catalogo della mostra (Passariano e Cividale del Friuli). Milano, pp. 358–476.
Talbot, A.M. (2001). Women and religious life in Byzantium. Variorum collected stories, CS733. Aldershot, etc.
Taramelli, A. (1919) Dolianova (Cagliari). Tombe di età della decadenza romana, con suppellettile ed oreficerie, rinvenute in regione Su Bruncu e s'Olia, nell'agro dell'antica Dolia. Notizie degli scavi di Antichità, 16: 4–6, 141–147.
Tomay, L. (2009). Benevento longobarda: dinamiche insediative e processi di trasformazione. In: D'Henry, G. and Lambert, C. (Eds.), Il popolo dei Longobardi meridionali (570–1076). Testimonianze storiche e monumentali (Salerno, 28 giungo 2008). Salerno, pp. 119–151.
Vismara, C. (1990). Un particolare tipo di sepoltura della Sardegna romana: le tombe “ad enchytrismos”. In: Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo. IV Convegno sull'archeologia tardo romana e medievale (Cuglieri 27–28 giugno 1987). Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 8. Oristano, pp. 33–35.
Vitale, L. (2015a). Lo spazio degli infanti nei cimiteri tardo-antichi: organizzazione e distribuzione spaziale fra ritualità e consuetudini sociali. In: Martorelli, R. , Piras, A. , and Spanu, P.G. (Eds.), Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Atti del XI Congresso nazionale di Archeologia cristiana, 1. Cagliari, pp. 197–202.
Vitale, L. (2015b). Lo spazio degli infanti nei cimiteri medievali: analisi topografica e ritualità funeraria. In: Luongo, A. and Paperini, M. (Eds.), Medioevo in formazione. Studi storici e multidisciplinarità, 8. Livorno, pp. 80–89.
Vitale, L. (2017). “Progettare la memoria”: dinamiche di differenziazione della mors immatura nelle necropoli italiane (IV–VII secolo). In: Possenti, E. (Ed.), Sepolture infantili durante il Medioevo, I. Nealm – Necropoli Altomedievali e Medievali, n. 0. Trento, pp. 13–42.
Vitale, L. (2019). La liminalità dell'infanzia negli studi archeologici sul tardo antico e l'altomedioevo. Riflessioni sullo stato della ricerca. Henoch: studi storico-testuali su giudaismo e cristianesimo in età antica e medievale, 41(1): 133–139.
Vitri, S. , Degrassi, D. , Gherdevich, D. , Gonizzi, S. , Ventura, P. , Cavalli, F. , Degrassi, V. , Giovannini, A. , and Maselli Scotti, F. (2014) La necropoli di Romans d'Isonzo. Considerazioni alla luce delle nuove acquisizioni e degli studi recenti. In: Possenti, E. (Ed.), Necropoli longobarde in Italia. Indirizzi della ricerca e nuovi dati. Atti del convegno internazionale (Trento–Castello del Buonconsiglio 26–28 settembre 2011). Trento, pp. 293–318.
Von Hessen, O. (1968). I rinvenimenti barbarici nelle collezioni civiche veronesi del Museo di Castelvecchio. Verona.
Von Hessen, O. (1990). IV.d. Il costume femminile. In: Menis, G.C. (Ed.) I longobardi. Catalogo della mostra, (Passariano e Cividale del Friuli) nel 1990. Milano, pp. 202–207.
Von Richtofen, J. (1994). Gebrauchsspuren an Silber- und Bronzefibeln der römischen Kaiserzeit Norddeutschlands. Offa, 51: 49–100.
Wamers, E. (2012). Das Kinderdoppelgrab unter der Frankfurter Bartholomäuskirche. In: Wamers, E. and Périn, P. (Hrsg .), Königinnen der Merowinger: Adelsgräber aus den Kirchen von Köln, Saint-Denis, Chelles und Frankfurt am Main. Ein deutsch-französisches Ausstellungsprojekt des Archäologischen Museums Frankurt, des Musée d'Archéologie Nationale in Saint-Germain-en-Laye in Zusammenarbeit mit der Domschatzkammer Köln [Ausstellung in Frankfurt am Main, 10. November 2012 bis 24. Februar 2013, Köln, 8. bis 26. Mai 2013]. Regensburg, pp. 160–182.
Wamers, E. (2015). Franconofurd 2. Das bi-rituelle Kinderdoppelgrab der späten Merowingerzeit unter der Frankfurter Bartholomäuskirche (»Dom«). Archäologische und naturwissenschaftliche Untersuchungen. Schriften des Archäologischen Museums Frankfurt am Main, 22/2. Regensburg.
Wamser, L. (1984). Eine thüringisch–fränkische Adels- und Gefolgschaftsgrablege des 6./7. Jahrhunderts bei Zuezleben. Jahrbuch für Geschichte und Kunst, 36: 1–22.
Zanini, E. (1998). Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d'Italia (VI–VII secolo). Bari.
Zanini, E. (2007). Archeologia dello status sociale nell'Italia bizantina: tracce, segni e modelli interpretativi. In: Brogiolo, G.P. and Chavarría, A.A. (Eds.), Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo. Atti del convegno (Padova 29 settembre–1 ottobre 2005). Mantova, pp. 23–46.
Zanini, E. (2011). Le città dell'Italia bizantina: qualche appunto per un'agenda della ricerca. In: Varaldo, C. (Ed.), Ai confini dell'Impero. Insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo occidentale (VI–VIII secolo). Atti del convegno di studi (Genova–Bordighera, 14–17 marzo 2002). Bordighera, pp. 173–197.